PENSARE OLTRE è per me un concetto di riflessione, di PENSIERO, che nel trascorrere della mia vita mi ha sempre portato a ad elementi di comprensione.
Perché un pensiero oltre Wikipedia e i suoi Wiki?
Mi piace capire e rendere le mie conoscenze fruibili ad un pubblico che in verità non conosco, non so neanche utilizzerà questo mio pensiero, ma come ogni scrittore uno scrittore “scrive” e poi chissà …
Perché io sono cresciuto con un modo antico di approfondire la mia cultura, sono cresciuto con i famosi I QUINDICI, poi con quelle ENCICLOPEDIE che penso molte mamme hanno comprato perché le vendevano a Rate ed abbellivano la sala (soggiorno ora), ricordo che c’era un furgoncino carino sempre posteggiato in piazza Cadorna a Milano, con queste enciclopedie e molti libri in bella vista, (forse mia madre visto che mi fermavo sempre incuriosito alla fine me la comprò)
Credo di aver letto tutti I QUINDICI pagina per pagina foto per foto mentre la nuova ENCICLOPEDIA non mi aveva entusiasmato.
Crescendo le esigenze cambiarono ed arrivò la TRECCANI, questo era già un Pensare Oltre dove tutto ti faceva sentire grande, colto, erudito (successe questo incontro con la TRECCANI perché in quel periodo la mia ex moglie, lavorava nella digitazione dei testi ed ebbe una lettera (lemma) della TRECCANI da riscrivere su floppy disk ) e negli anni 90, avere un PC a casa era un mondo nuovo, se penso quanto lo pagai con 16 mb di memoria ci voleva un mutuo.
poi arrivarono le GARZANTINE prese per la figlia appena iniziò le scuole un Pensare Oltre ai testi scolastici, 56 volumi di un formato carino, ricche di informazioni, ben definite in ogni singolo volume con voce separata, ho letto molti dei 56 volumi ma non tutti.
Ora ci troviamo in un mondo che non è più di carta, un mondo che nonostante io sia un operatore web e vivo di marketing Seo (ottimizzazione dei motori di ricerca), faccio fatica a ritrovarmi davanti ad un pc e trovare cose, fatti, cenni di storia nel portale WIKIPEDIA, ma questo è il tempo moderno.
Ho tanti amici e conoscenti che usano i WIKY e da li prendono la loro conoscenza, ma io ripeto sempre a loro che comunque sono persone che scrivono, dei tester, e che comunque prendono nozioni da varie fonti (sempre citate)
Purtroppo ho questa cattiva abitudine di chiarire le parole con un dizionario e combinare schermo e dizionario non è entusiasmante ma poi ho sempre un cattivo pensiero, queste persone che scrivono conoscono le parole che usano? Esiste un organo superiore di verifica come nelle enciclopedie di carta?
Un grande lavoro svolto dalla comunità di WIKIPEDIA apprezzabile, ma non ha quell’appeal che sentivo quando avevo quelle nozioni, cibo per la mente in mano, sembra che la mente conservasse, le pagine stampate e le foto, mentre leggere su uno schermo, la memoria lavora meno.
da qui il PENSARE OLTRE WIKIPEDIA il mio pensiero va oltre quei ragazzi che trovano più easy usare WIKIPEDIA ma la gioia di una ENCICLOPEDIA in mano è impareggiabile
Massimo Manitta
I QUINDICI
Da oltre 50 anni la casa editrice I Quindici è al servizio delle famiglie che vogliano offrire ai propri figli opportunità di imparare, conoscere, crescere. Crediamo, infatti, che ogni individuo possieda, fin dalla nascita, potenziali capacità ma che spetti innanzitutto ai genitori il compito di svilupparle.
La famiglia, infatti, è la prima scuola di ogni bambino. Sappiamo che il “mestiere” del genitore è il più importante, il più difficile … ma anche il più affascinante. Nostro compito è, allora, quello di fornire ai genitori, attraverso questi libri, strumenti in grado di favorire la relazione con i loro figli dando vita a un proficuo dialogo educativo.
PENSARE OLTRE WIKIPEDIA è un testo di proprietà di Massimo Manitta
LA TRECCANI
L’Istituto della Enciclopedia Italiana nacque a Roma il 18 febbraio 1925, come Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani, su iniziativa dell’industriale tessile e senatore del Regno Giovanni Treccani degli Alfieri (1877-1961), che ne fu presidente fino al 1933, e del filosofo Giovanni Gentile (1875-1944).
L’obiettivo che si posero i fondatori dell’Istituto era quello di rispondere innanzitutto all’esigenza di dare anche all’Italia una grande enciclopedia nazionale. Gentile, che fu nominato direttore scientifico, si pose l’obiettivo di coinvolgere nell’impresa l’intera cultura nazionale, senza alcuna preclusione nei confronti degli intellettuali che non avevano aderito al fascismo, e di fatto collaborarono all’opera studiosi di diverso orientamento
Subito dopo la costituzione dell’Istituto iniziò dunque la fase progettuale dell’enciclopedia con la formazione del Comitato tecnico, incaricato di preparare il lemmario e garantire l’equilibrio tra le varie discipline: dal lemmario si passò poi allo schedario generale, ordinato per lemma, e a quello di assegnazione delle voci, che cominciarono a pervenire all’Istituto a partire dal 1928, e fu costituito un corpo di redattori disciplinari.
PENSARE OLTRE WIKIPEDIA è un testo di proprietà di Massimo Manitta
LE GARZANTINE
Inaugurata nel 1962 da Livio Garzanti, la collana Le Garzantine si apriva con la prima edizione dell’enciclopedia Garzantina Universale, pubblicizzata come “l’enciclopedia per tutti“: l’intenzione dell’editore era quella di mettere il sapere a disposizione di tutti, in opposizione ad altre enciclopedie meno adatte alla divulgazione; per questo motivo anche il prezzo era contenuto per l’epoca.
Da allora la collana delle Garzantine ha tenuto viva la tradizione raccogliendo edizioni sempre nuove di enciclopedie universali e anche tematiche, dedicate alla mitologia, alla musica, al vino, alle religioni e a tanto altro.
L’ENCICLOPEDIA UNIVERSALE
La prima e più nota edizione della serie fu la celebre Garzantina Universale, pubblicata per la prima volta nell’aprile 1962, in due volumi (vol. I: A-K; vol. II: L-Z) L’opera includeva 52.000 voci, 3000 illustrazioni e cinque supplementi sulla grammatica italiana, le locuzioni e gli aforismi celebri, l’indice delle grandi opere letterarie e musicali, la produzione mondiale e i primati dello sport.
Da subito pubblicizzata come “l’enciclopedia per tutti”, l’iniziativa fu subito un grande successo, arrivando negli anni a divenire un bestseller del settore, con più di 7 milioni di copie, e generando nuove opere collaterali, che costituirono poi la serie delle Garzantine.
La più recente versione dell’Enciclopedia Universale è aggiornata al novembre 2015.
PENSARE OLTRE WIKIPEDIA è un testo di proprietà di Massimo Manitta
WIKIPEDIA / WIKI
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l’esperienza o l’apprendimento, ovvero tramite l’introspezione. La conoscenza è l’autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un’utilità inferiori.
L’obiettivo di Wikipedia è creare un’enciclopedia libera, ovvero liberamente accessibile, a contenuto libero, aperto, e “universale” in termini di ampiezza di argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da Jimmy Wales, uno dei suoi fondatori, come
«uno sforzo per creare e distribuire un’enciclopedia libera della più alta qualità possibile a ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua.»
Wikipedia, nelle intenzioni di Wales, doveva raggiungere nel lungo termine una qualità pari o migliore dell’Enciclopedia Britannica ed essere pubblicata anche su carta. Il progetto, ambizioso, ma realistico, si colloca dunque nell’ambito della condivisione della conoscenza e della cultura partecipativa sfruttando la cosiddetta intelligenza collettiva sulla base delle regole d’uso e di contribuzione espresse dall’enciclopedia stessa.
In quanto enciclopedia a carattere universale (o “generalista”), Wikipedia tratta voci di molti argomenti diversi. Le voci sono organizzate in categorie tematiche; i temi generali sono generalmente illustrati da portali e coordinati tramite progetti.
L’enciclopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità, in linea con i suoi principi base: il suo sostentamento è dovuto unicamente alle libere donazioni degli utenti, grazie a una raccolta fondi avviata ogni anno dalla Wikimedia Foundation. Il logo ufficiale di Wikipedia è una sfera quasi completa costruita con pezzi di puzzle che riportano caratteri di vari alfabeti, a simboleggiare il mondo e una conoscenza globale in costruzione, a disposizione di tutti.
Il Mio pensiero di CONOSCENZA e che comunque una nozione deve essere sempre paragonato ad un altra nozione, e l’osservazione diretta è sempre superiore ad una osservazione indiretta (qualcosa di detto o scritto)
PENSARE OLTRE WIKIPEDIA è un testo di proprietà di Massimo Manitta